Archivio: attualita
L’amministrazione comunale informa della riapertura, dal 20 marzo al 10 ottobre 2023, delle sedi stagionali del Servizio di informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Fasano, affidati alla gestione di Serapia Cooperativa Sociale.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Il 16 e 17 marzo quaranta studenti del Dipartimento di Management dell’Università del New Mexico (Stati Uniti) hanno fatto tappa a Fasano per un importante progetto di internazionalizzazione nell'ambito del Turismo, nato dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Fondazione ITS Turismo della Puglia, che proprio a Fasano ospita il corso biennale di alta specializzazione in «Slow luxury tourism and Hospitality Management».
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Un’antica tradizione che si riaccende dopo il fermo imposto dalla pandemia.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
L’amministrazione comunale e le parrocchie di Fasano chiamano a raccolta la comunità per la colletta alimentare.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
“Vogliamo la Selva, non una discarica”: questo il messaggio che grideremo al Flash Mob “La Selva non è una discarica” che si terrà alle ore 11,00 di domenica mattina, 5 marzo 2023, all’incrocio tra Viale Nuovo e Viale del Leccio, dove l’amministrazione sta installando una scabrosa Isola ecologica.
da Fratelli d'Italia Fasano
Una nuova mobilità per una nuova città che guarda al futuro puntando su pedonalità, ciclabilità e trasporto pubblico locale e che è attenta alle esigenze e alle caratteristiche di tutto il territorio di Fasano.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
«La morte non porta via i nostri cari anzi li conserva e li nobilita nella nostra memoria».
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
«La Puglia capitale mondiale del desiderio di viaggiare». A questo concetto è ispirata l’iniziativa «CULTURAL ROUTE IN THE LANDS OF FASANO», presentata questa mattina (lunedì 20 febbraio) in una conferenza stampa tenutasi nella Sala di Rappresentanza di Palazzo di Città alla presenza dell’Assessore al Turismo del Comune di Fasano Pier Francesco Palmariggi, della consigliera comunale con delega alla valorizzazione internazionale del territorio Manuela Rosato, del Coordinatore della Local Community di «Take it Slow» Valerio Palasciano e, in collegamento da remoto, di Lino Manosperta dell’Ufficio Progetti del Teatro Pubblico Pugliese.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Continua il percorso di condivisione di idee del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Fotovotaico, nuove lampade a led, sostituzione degli infissi per plessi più sicuri, moderni e al passo con i tempi.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Un sistema di sanificazione di ultima generazione in tutte le scuole dell’Infanzia del territorio per garantire la sicurezza della salute dei più piccoli e rispondere alle richieste dei genitori e dei dirigenti.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Per il secondo anno il Comune di Fasano aderisce alla campagna «M’illumino di meno» promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio 2.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Il quinto posto nel numero di presenze e di arrivi. Fasano è nella top five delle mete preferite pugliesi preferite dai viaggiatori di ogni parte del mondo.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
La quarta città in Puglia per le presenze, la quinta per gli arrivi.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
"La Puglia è stata la prima regione in Italia a uscire dall’infrazione europea sulle discariche abusive. Abbiamo bonificato tutti i 6 siti sotto osservazione. Un motivo di orgoglio e un grande risultato raggiunto grazie alla costante collaborazione con il commissario unico per la bonifica delle discariche, il generale dei carabinieri Giuseppe Vadalà”.
Da Regione Puglia
Storicamente, il termine trasformismo entra nel linguaggio politico italiano negli ultimi decenni dell’800. «Trasformismo, brutta parola a cosa più brutta. Trasformarsi da sinistri a destri senza però diventare destri e non però rimanendo sinistri», scrive ben 140 anni fa Giosuè Carducci. È il 1883!
da Fratelli d'Italia Fasano
Si svolgerà martedì 31 gennaio alle ore 18:30 presso il Chiostro dei Minori Osservanti – Laboratorio Urbano CiaiLab di Fasano, l’incontro di presentazione del PEBA – Piano per l’Eliminazione Barriere Architettoniche.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Corsi di formazione gratuiti nel settore del turismo, oltre 200 ore di studio, tre mesi di attività per costruire professionalità e competenze adeguate alle esigenze del settore e del territorio, perché il «Turismo è formazione», come recita il nome stesso dell’iniziativa.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Sospensione dei licenziamenti, cassa integrazione per i lavoratori e dieci giorni di riflessione accordati dall’azienda per consentire ai sindacati di dialogare con i dipendenti.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Dalla Puglia alla Grecia per raccontare quello che è stato e porre le basi per ulteriori sinergie di valorizzazione dei territori italiani ed ellenici. Il Comune di Fasano presente nei giorni scorsi ad Arta nell’ambito della conferenza sul progetto Hermes in cui i partners greci e quelli italiani hanno raccontato e rendicontato le rispettive esperienze svolte nei propri territori nell’ambito di Hermes.
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it
Al via due nuovi progetti di Servizio Civile Universale promossi dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Fasano e dall’Acli (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani): «Voglia di Futuro» (4 posti) e «Più libri, più liberi» (4 posti).
da Comune di Fasano
www.comune.fasano.br.it